Come il Change Management mette al centro le persone

A due anni dall’inizio della pandemia, la Digital Transformation si accompagna sempre più a progetti di Change Management, che introducono non solo nuove tecnologie, ma anche nuovi modelli di leadership e un maggior coinvolgimento di tutte le risorse presenti in azienda.     Il Change Management è un insieme di attività strutturate per la gestione

Integrazione e Interconnessione: i vantaggi della system integration

Abbiamo parlato del Piano Transizione 4.0, di cosa preveda, come fare richiesta e soprattutto quali requisiti vadano soddisfatti. Abbiamo anche introdotto il tema dell’Interconnessione, cercando di approfondire un concetto di non semplice interpretazione. Questo tema, tuttavia, riguarda tutte le aziende 4.0.   Un processo di system integration, prima di tutto, implica l’integrazione e il collegamento

Integrazione e Interconnessione: cosa si intende?

Tutto il Piano ruota intorno ai concetti di interconnessione e integrazione, che suscitano ancora oggi dubbi e perplessità, perché di difficile interpretazione.   Per questo sono state emesse due circolari sull’argomento: la Circolare 23 maggio 2018, n. 177355 e successivamente con la Circolare 01 agosto 2018, n. 295485. Le due circolari chiariscono i vari requisiti punto per punto, approfondendo

Integrazione e Interconnessione: i requisiti aggiuntivi

Come riportato negli articoli precedenti, il Piano Transizione 4.0 richiede che il bene strumentale materiale, macchinario o un impianto, debba possedere cinque requisiti obbligatori ed almeno altri due requisiti aggiuntivi, da scegliere dalla presente lista:   Requisito 1 - sistemi di telemanutenzione e/o telediagnosi e/o controllo in remoto   Nel mondo dell'automazione è un requisito molto

Integrazione e Interconnessione: i beni “Industria 4.0”

La trasformazione tecnologia delle aziende è in corso già da tempo (il Piano Industria 4.0 è stato varato dal Governo nel 2016 e reso attuativo con la Legge di Bilancio 2017 – Legge 232/2016); la pandemia, però, ha accelerato il processo, anche per permettere alle aziende stesse di resistere a questo periodo così complesso.  

Brand Reputation: perchè l’opinione del dipendente conta

Abbiamo visto come la Brand Reputation della propria azienda dipenda in gran parte anche da come selezioniamo il personale e da come gestiamo le risorse. C’è anche un altro aspetto da non sottovalutare: il modo in cui i nostri dipendenti parlano di noi e dell’azienda.   Capita di parlare del proprio lavoro in famiglia o tra

L’importanza dell’alfabetizzazione digitale

In questo articolo abbiamo parlato di di Skill Mismatch, ovvero del gap tra ciò che viene ricercato dalle aziende e le competenze offerte dai candidati; nell’epoca dell’Industria 4.0 c’è bisogno di maggiore specializzazione e conoscenza quantomeno discreta dell’uso di dispositivi digitali, ma la realtà è ben diversa. Il risultato è un sempre maggior numero di

2022-04-26T11:30:10+02:00Aprile 26th, 2022|AllinOne, Consulenza, Digitalizzazione|

Intelligenza Artificiale: paure e pregiudizi

Abbiamo visto quanto possa essere utile l’Intelligenza Artificiale nelle aziende, persino in quelle medie e piccole; gli ambiti di applicazione sono moltissimi, e a volte la giusta intuizione da parte dell’ imprenditore permette di sfruttare questa potenzialità al massimo – un piccolo esempio? Un chatbot utilizzato ad uno stand in una fiera, che possa rispondere

2022-04-11T17:13:59+02:00Aprile 11th, 2022|AllinOne, Consulenza, Digitalizzazione|

Come cambierà lo smartworking

Come è stato ribadito più volte negli ultimi giorni, le modalità di attivazione dello Smartworking attualmente in vigore vengono confermate fino al termine del 30 giugno 2022.   A quanto scritto sulla relativa pagina del sito del Ministero del lavoro: “Fino al 30 giugno 2022 le comunicazioni di smartworking nel settore privato vanno eseguite esclusivamente attraverso la procedura semplificata

Come si descrive un processo?

Soprattutto nelle fasi iniziali, può risultare complesso tracciare una descrizione precisa del processo aziendale da prendere in esame.   Come descrivere un processo, per poterlo mappare ed analizzare?   Prima di tutto, ci sono i colloqui iniziali, dove si raccolgono tutte le informazioni necessarie:   Dobbiamo sapere tutto dell’azienda: di cosa si occupa, da quanto

2022-03-14T11:44:01+01:00Marzo 14th, 2022|AllinOne, Consulenza, Digitalizzazione|

Torna in cima