Circa Dalila Polico

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Dalila Polico ha creato 81 post nel blog.

L’Intelligenza Artificiale per le aziende, e non solo

L’Intelligenza Artificiale è un ambito che studia lo sviluppo di sistemi hardware e software dotati di capacità tipiche dell’essere umano, in grado di perseguire autonomamente un obiettivo.   Le capacità tipiche dell’essere umano riguardano, nello specifico, la comprensione ed elaborazione del linguaggio naturale (NLP – Natural Language Processing) e delle immagini (Image Processing), l’apprendimento, il ragionamento e la capacità di pianificazione

I 7 trend digitali più importanti degli ultimi mesi

Settembre, da sempre, viene percepito come se fosse l’inizio di un nuovo anno. Per questo, vogliamo riproporre una lista dei 7 trend digitali che si sono imposti negli ultimi mesi, in attesa di vedere cosa ci riserva il 2023!   Il primo trend è rappresentato dai pagamenti digitali: dall’inizio della pandemia ben il 45% delle

Guida al nuovo Smart working: novità e diffusione del paradigma

Abbiamo parlato diffusamente di Smartworking in vari articoli, poiché abbiamo da sempre sostenuto i vantaggi di questa modalità di lavoro, adottandone il paradigma già in tempi non sospetti con risultati più che soddisfacenti.   Dal primo settembre c’è stato un importante cambiamento che ha interessato il Lavoro Agile: viene stabilito l’obbligo di sottoscrivere un accordo individuale

2022-09-20T15:01:04+02:00Settembre 20th, 2022|AllinOne, Consulenza, Risorse Umane, smartworking|

Gestione documentale: cos’è?

Abbiamo parlato qui di dematerializzazione e della sua importanza; in generale, la corretta gestione del ciclo di vita di un documento, cartaceo o digitale che sia, si definisce gestione documentale.   Con ciclo di vita del documento intendiamo tutte le fasi che lo riguardano, a partire dalla sua creazione, passando per archiviazione, condivisione, consultazione, modifica

2022-09-13T11:50:23+02:00Settembre 13th, 2022|AllinOne, Consulenza, Digitalizzazione|

Dematerializzazione: cosa significa?

Dematerializzare rappresenta di fatto solo il primo, imprescindibile passo nell’ambito della gestione documentale, risultando, a tutti gli effetti, il primo passo di un processo di digitalizzazione.   Ciò significa che non basta scannerizzare documenti cartacei e conservarli in cartelle sul desktop: bisogna costruire infrastrutture e prassi che permettano agli utenti di accedere, lavorare e conservare i

2022-09-06T13:42:55+02:00Settembre 6th, 2022|AllinOne, Consulenza, Digitalizzazione|

Come il Change Management mette al centro le persone

A due anni dall’inizio della pandemia, la Digital Transformation si accompagna sempre più a progetti di Change Management, che introducono non solo nuove tecnologie, ma anche nuovi modelli di leadership e un maggior coinvolgimento di tutte le risorse presenti in azienda.     Il Change Management è un insieme di attività strutturate per la gestione

Integrazione e Interconnessione: i vantaggi della system integration

Abbiamo parlato del Piano Transizione 4.0, di cosa preveda, come fare richiesta e soprattutto quali requisiti vadano soddisfatti. Abbiamo anche introdotto il tema dell’Interconnessione, cercando di approfondire un concetto di non semplice interpretazione. Questo tema, tuttavia, riguarda tutte le aziende 4.0.   Un processo di system integration, prima di tutto, implica l’integrazione e il collegamento

Integrazione e Interconnessione: cosa si intende?

Tutto il Piano ruota intorno ai concetti di interconnessione e integrazione, che suscitano ancora oggi dubbi e perplessità, perché di difficile interpretazione.   Per questo sono state emesse due circolari sull’argomento: la Circolare 23 maggio 2018, n. 177355 e successivamente con la Circolare 01 agosto 2018, n. 295485. Le due circolari chiariscono i vari requisiti punto per punto, approfondendo

Integrazione e Interconnessione: i requisiti aggiuntivi

Come riportato negli articoli precedenti, il Piano Transizione 4.0 richiede che il bene strumentale materiale, macchinario o un impianto, debba possedere cinque requisiti obbligatori ed almeno altri due requisiti aggiuntivi, da scegliere dalla presente lista:   Requisito 1 - sistemi di telemanutenzione e/o telediagnosi e/o controllo in remoto   Nel mondo dell'automazione è un requisito molto

Integrazione e Interconnessione: i requisiti “Transizione 4.0”

Nel precedente articolo abbiamo fatto una panoramica sul Piano Transizione 4.0 e abbiamo accennato al fatto che, nel caso di beni strumentali - il cui funzionamento è controllato da sistemi computerizzati o gestito tramite opportuni sensori - i requisiti obbligatori richiesti sono ben cinque,  a cui ne vanno aggiunti due a scelta, che poi vedremo

2022-06-13T11:08:03+02:00Giugno 13th, 2022|AllinOne, Digitalizzazione, Industria 4.0|

Torna in cima