Delegare o non delegare? Gli errori da non fare

Alla base della scalabilità c’è la capacità di saper delegare, ma, come abbiamo visto qui, non si tratta di un passaggio semplice. Per crescere, cambiare e migliorare il proprio business bisogna sapere quando delegare e a chi. Ecco perché è una capacità che va affinata: si tratta di un aspetto delicato che potrebbe determinare il

2024-12-11T10:31:19+01:00Dicembre 11th, 2024|AllinOne, Consulenza, Risorse Umane|

Perché è importante parlare di work-life balance

La traduzione letterale di work-life balance è equilibrio tra lavoro e vita privata.   La pandemia ha riportato in auge questo concetto, velocizzando processi già in atto e introducendo strumenti fino ad allora poco considerati – lo Smartworking, per esempio. In pochissimo tempo buona parte dei lavoratori in molti paesi, tra cui il nostro, hanno toccato con mano i benefici del

I 7 consigli che tutti gli imprenditori dovrebbero seguire

Il 21 agosto si celebra la giornata mondiale dell’imprenditore, e vogliamo rendere omaggio a tutti coloro che hanno trasformato le loro idee in realtà imprenditoriali con alcuni consigli validi per qualunque tipo di azienda e settore: Definisci i ruoli aziendali: delinea un organigramma e tienilo aggiornato, ma soprattutto definisci un mansionario chiaro e condividilo con

Decreto Agricoltura e caldo: le novità

Anche quest’anno il caldo eccessivo torna a minare le nostre giornate, e a complicare la vita soprattutto di determinate categorie di lavoratori. Molte regioni italiane stanno già correndo ai ripari: la prima regione a emettere un'ordinanza in merito è stata il Lazio, vietando le attività lavorative all’aperto nelle ore centrali della giornata e nei giorni in

10 modi per motivare il proprio personale

La motivazione è la forza motrice che porta un individuo a raggiungere un determinato scopo; non appena l’essere umano sente un bisogno da soddisfare, la spinta motivazionale spinge ad agire in un certo modo.   Lo psicologo A. Maslow propose un modello piramidale di gerarchia dei bisogni, classificandoli a partire da quelli più basilari a

2024-07-01T12:22:12+02:00Luglio 1st, 2024|AllinOne, Consulenza, Risorse Umane|

Ecco perché devi imparare a delegare (e come iniziare a farlo)

Delegare non significa solo ridistribuire il carico di lavoro, ma anche e soprattutto condividere le responsabilità, rendendo i propri collaboratori parte attiva del processo.   Non importa che si tratti di un lavoro da condividere con una sola persona o un intero team, in ogni caso questo passaggio deve avvenire nei giusti modi e tempi.

2024-12-11T10:26:23+01:00Giugno 3rd, 2024|AllinOne, Consulenza, Risorse Umane|

I primi passi per una AI sicura

A giugno ci sarà il G7 in Italia, precisamente in Puglia, dove è stato anticipato si parlerà anche di Intelligenza Artificiale; a sorpresa, è stata confermata la presenza del Papa, che interverrà proprio su questo tema. La notizia ha generato non poco scalpore, non solo perché sarà la prima partecipazione in assoluto del Pontefice, ma

Valori aziendali: come promuoverli?

I valori aziendali servono a orientare i comportamenti al fine di raggiungere lo scopo dell’azienda; questi devono essere condivisi da tutti i membri dell’organizzazione, in modo da essere tutti allineanti sugli obiettivi e sui modi per raggiungerli.   Mentre le regole e le policy aziendali servono a prescrivere cosa fare e cosa no, i valori

2024-04-02T11:20:15+02:00Aprile 2nd, 2024|brand reputation, Consulenza, Risorse Umane|

Imparare a delegare in 6 passi

Molti imprenditori sono anche Project manager, Sales Account, operativi, coordinatori e qualche volta anche psicologi per i propri dipendenti. Le responsabilità aumentano esponenzialmente con la crescita dell’azienda e l’impatto mentale e fisico diventa insostenibile.   Delegare diventa una necessità, e non si tratta semplicemente di distribuire il carico di lavoro, ma di responsabilizzare il proprio

2024-12-11T09:52:31+01:00Marzo 19th, 2024|AllinOne, Consulenza, Risorse Umane|

Smartworking sì, smartworking no, smartworking come?

Dal 1° aprile 2024 termineranno ufficialmente le misure emergenziali che hanno permesso a genitori di figli under 14 e dipendenti con problemi di salute di accedere facilmente al lavoro da remoto; questo non determinerà la “fine dello Smartworking”, come già segnalato da molti titoli clickbait, ma semplicemente un ritorno definitivo alla necessità di accordi individuali.

Torna in cima